Con lo slogan
" Mons@no paese informatizzato" il piccolo Comune in Provincia
di Ancona un anno fa ha promosso l'introduzione di un computer e di un
collegamento via Internet in ogni famiglia. Da un progetto di Jacopo Fo
è nata una sinergia tra l'amministrazione comunale, la cooperativa
Monsano Informa, fondata dai giovani del paese per creare un gruppo d'acquisto
capace di muoversi sul mercato in modo organizzato e quindi avere il meglio
a prezzi inferiori, fornire servizi ai cittadini, informazioni e certificazioni
on-line, consulenza e assistenza alle famiglie consumatrici. Gli acquisti
realizzati in regime di consociazione sono estesi anche a prodotti biologici,
carburanti ecologici, prodotti tipici locali, libri scolastici, contratti
di assicurazione con compagnie etiche.
Non solo, l'Amministrazione comunale ha convertito tutto il proprio parco
di mezzi pubblici a biodiesel e sta promuovendo la realizzazione di un
distributore di carburanti ecologici riservato al biodiesel e al metano.
Adesso Monsano punta all'energia rinnovabile e lancia ai suoi 2800 residenti
la parola d'ordine " un pannello solare in ogni tetto". Si tratta
di un progetto di ampia portata che prevede l'installazione di sistemi
solari in tutto il territorio comunale. In particolare l'obiettivo è
quello di introdurre impianti solari termici per soddisfare le esigenze
domestiche di acqua calda.
Attualmente gran parte dell'energia prodotta e utilizzata da ciascun individuo
deriva dall'energia fossile, in particolare petrolio, carbone, metano
che sono risorse esauribili. L'uso delle energie non rinnovabili comporta
un notevole impatto ambientale sull'ecosistema terra; l'effetto serra
è una delle conseguenze più deleterie causata dall'uso di
combustibili fossili. L'inquinamento dell'aria derivante da ossidi di
azoto, piombo, benzene, ha raggiunto nelle città italiane livelli
insostenibili tanto che la Commissione europea ha avviato due procedure
d'infrazione cui deve rispondere l'Italia per il mancato rispetto delle
norme sulla qualità dell'aria. Eppure, nonostante il sole regali
in particolare all'Italia grazie alla favorevole posizione geografica
la propria abbonante energia ecologica, lo sfruttamento di questa preziosa
risorsa è ancora irrisorio.
L'impiego di collettori solari consente di realizzare un risparmio d'energia
proveniente da fonti non rinnovabili che risulta essere molto consistente
in estate ed apprezzabile in inverno. Per la provincia di Ancona e per
le Marche i dati sul potenziale dell'energia solare vanno da 5,5 MJ per
metro quadrato il giorno in gennaio a 23,5 MJ in luglio. Numeri più
che interessanti che rendono l'applicazione del solare termico competitiva
e hanno indotto la Provincia di Ancona e l'Agenzia per il Risparmio Energetico
a farsi promotori del Progetto insieme al Comune di Monsano e la Cooperativa
Monsano Informa. Grazie alle nuove tecnologie si può sfruttare
l'energia solare per produrre energia elettrica per mezzo di pannelli
solari fotovoltaici e per produrre acqua calda installando dei pannelli
solari termici. I pannelli fotovoltaici e quelli termici sono diversi.
I primi sono lastre di silicio, opportunamente trattate, che generano
energia elettrica quando esposte alla luce. I pannelli termici sono delle
serpentine di tubi esposte all'irraggiamento solare che riscaldano l'acqua
che vi scorre dentro. Il progetto prevede una fase preliminare di studio
di fattibilità e di sensibilizzazione della popolazione poi si
procederà con stage per l'aggiornamento di installatori e tecnici
e infine alla raccolta di adesioni delle famiglie interessate all'acquisto
collettivo dei sistemi solari. I risultati raggiunti con l'installazione
dei pannelli solari in termini di adesioni delle famiglie, della riduzione
dei gas serra, di impatto sull'occupazione, di valutazione delle validità
ecologiche saranno resi pubblici e condivisi con gli enti locali perché
dell'esperienza di Monsano ne possano usufruire anche altri soggetti pubblici
e privati.
Da "Il
Salvagente" - del 23.30 maggio 2002 - n° 22
SCARICA
IL DOCUMENTO IN FORMATO MICROSOFT WORD
|